Cerca in qualsiasi momento digitando. Premere Invio per ricerca.

Seminis
  • Chi siamo
    • Seminis
    • Storia
    • Ricerca e sviluppo
    • De Ruiter
  • Prodotti
    • Tutti i prodotti
    • Le radici per il tuo successo
  • Informazioni
    • Innovazione in ogni seme
    • Protezione dinamica per ogni seme
    • Tomorrow’s Seeds Today
    • Guide alle malattie
    • Download
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Iscrizione Tramite E-mail
    • Informazioni di contatto
  • Notizie
Bayer Cross
  • Chi siamo
    • Seminis
    • Storia
    • Ricerca e sviluppo
    • De Ruiter
  • Prodotti
    • Tutti i prodotti
    • Le radici per il tuo successo
  • Informazioni
    • Innovazione in ogni seme
    • Protezione dinamica per ogni seme
    • Tomorrow’s Seeds Today
    • Guide alle malattie
    • Download
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Iscrizione Tramite E-mail
    • Informazioni di contatto
  • Notizie
Seminis

Un finocchio "elastico": ecco Cartesio

  • giovedì 22 ottobre 2020
  • |
  • PRODOTTI
Da nord a sud, da est a ovest: dal Fucino alla Puglia, alla Sicilia, dalla Campania alla Romagna. Nelle ultime settimane...
Scorrere fino a Leggi
Il cavolfiore Lucex grande protagonista in campo!
lunedì 5 ottobre 2020
Prev
Melone SV9790MC: il retato a polpa rossa che tutti vogliono
mercoledì 25 novembre 2020
Next

Un finocchio "elastico": ecco Cartesio

giovedì 22 ottobre 2020

Da nord a sud, da est a ovest: dal Fucino alla Puglia, alla Sicilia, dalla Campania alla Romagna. Nelle ultime settimane abbiamo letteralmente fatto il giro d’Italia. Il motivo? Seguire la raccolta del nostro nuovo finocchio Cartesio.

Una varietà al primo anno di commercializzazione, che va ad arricchire l’offerta di Seminis Italia per i finocchi a raccolta autunnale precoce.

Seguiteci per scoprirne le caratteristiche e le reazioni che abbiamo raccolto a caldo nelle live dal campo trasmesse sulla nostra pagina Facebook nelle scorse settimane.

Perché Cartesio?

Tutti conosciamo Cartesio, il grande pensatore, ritenuto da molti padre della matematica e della filosofia moderne.

Ma il Cartesio di cui vi parliamo oggi è di tutt’altro genere! Si tratta della nuova varietà di finocchio di Seminis Italia, che si posiziona tra due prodotti molto apprezzati all’interno del nostro portfolio. Da un lato lo storico Tiberio e dall’altro l’SV5057FM, di più recente introduzione.

Una cosa però accomuna questo finocchio al grandissimo matematico e filosofo francese. Entrambi sono grandissimi innovatori, naturalmente ognuno nel proprio campo!

Perché “elastico”?

La definizione di “finocchio elastico” viene da un nostro caro cliente e amico, Vittorio Caligari Vittorio Caligari, amministratore di Ortofrutta Caligari & Babbi srl.

Siamo andati a trovarlo nella sua nuova sede di San Mauro Pascoli (RN) per vedere di persona com’è andata la raccolta di quest’anno e chiedergli come si è trovato con Cartesio.

Va detto che Vittorio conosce bene questa nuova varietà perché già da un paio d’anni presta i suoi campi alle prove di semina precedenti alla sua commercializzazione. Quindi il suo, più che un parere a caldo, è la voce di un esperto che ha avuto modo di valutare attentamente pro e contro del prodotto.

E quindi?
“Cartesio è un finocchio elastico perché è un prodotto già pronto anche quando non è ancora arrivato a maturazione: stonda, acquisisce peso… ma sono io a decidere quando raccoglierlo!” dice Vittorio.

E prosegue: “Con Cartesio sono io che detto i tempi, non è lui a dettarli a me”, ricordando come per i coltivatori la flessibilità sia un requisito fondamentale per la scelta di una varietà. Insomma, pollice su per Cartesio!

Un finocchio che convince tutti!

Coltivatori e commercianti sono concordi nel considerare Cartesio una scelta vincente. Ecco perché:

Flessibilità

I tempi di Cartesio non sono imposizioni. Nasce come finocchio per una raccolta autunnale precoce, con un ciclo di 75 giorni circa, quindi per un taglio a partire dal mese di ottobre fino al 10 o 15 di novembre. Ma presenta il grande vantaggio di essere rotondo fin da giovane.

Avete capito bene! Arrotonda già in campo e questo consente una raccolta precoce anche se, naturalmente, con una pezzatura inferiore rispetto a quella che potrebbe raggiungere a piena maturazione.

Tenuta in campo

Ma non finisce qui! L’altra caratteristica eccezionale di questa varietà è la tenuta in campo. Cartesio, infatti, è un finocchio che consente tranquillamente di ritardare la raccolta di qualche giorno senza conseguenze negative come spugnosità, scollatura o eccessivo imbrunimento del taglio.

Insomma, una varietà che può essere raccolta precocemente ma anche tardivamente, perché non incorre nel fenomeno del cracking, tipico del finocchio a sovramaturazione. Con grande soddisfazione del coltivatore ma anche e soprattutto della GDO.

Uniformità

Ultima ma non meno importante caratteristica di Cartesio è la sua uniformità in termini di resa per ettaro, con uno scarto minimo in raccolta.

Se a tutto questo si aggiunge la bassa sensibilità alla ramularia, un patogeno fungino che normalmente attacca i finocchi precoci, appare più che lampante la ragione dell’entusiasmo di Vittorio Caligari e di tanti che, come lui, hanno scommesso su Cartesio.

Una scommessa che si è rivelata vincente, con un prodotto uniforme, rotondo, sano, con una ridotta superficie di taglio che lo rende più che mai appetibile per la grande distribuzione.

Curiosi di saperne di più? Scaricate il catalogo di prodotto di Cartesio qui!

Condividi questo post:

Notizia successiva post

Melone SV9790MC: il retato a polpa rossa che tutti vogliono
  • mercoledì 25 novembre 2020
  • |
  • PRODOTTI
Leggi di più...

Seminis® is a registered trademark of Bayer Group. ©2004-2021 Bayer Group. All rights reserved.

  • Contattaci
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Condizioni Generali di Utilizzo
  • Imprint

Scegli un Paese

Italia ►

Imprint

Monsanto Agricoltura Italia S.p.A. 

  • Viale Certosa 130 – 20156 Milano (MI)
  • P.IVA 03046610964 CF 02015330398 
  • r.e.a. MI n.1868953 – Reg. Imp. 
  • MI Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di MONSANTO INVESTMENT BV 

 

  • Bayer, Bayer Cross Design and Seminis® are registered trademarks of Bayer Group. ©2004-2021 Bayer Group. All rights reserved.

Scegli un Paese

Italia ►

Informazioni su

  • A proposito di Seminis
  • Storia
  • Ricerca e sviluppo
  • De Ruiter™

Prodotti

  • I nostri prodotti
  • Le radici per il tuo successo

Informazioni

  • Innovazione in ogni seme
  • Guide alle malattie
  • Download

Notizie

  • Ultime notizie
  • Introduzione di nuovi prodotti
  • PRODOTTI
  • Notizie

Contattaci

  • Contattaci
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Condizioni Generali di Utilizzo
  • Imprint